Policy e buone pratiche

Come Milano AllNews risponde alle esigenze del tempo moderno

Ecco i motivi per cui puoi fidarti di noi

Policy e buone pratiche redatte da Fabio Ranfi (Direttore Responsabile Milano AllNews) ed Elena Inversetti (Responsabile dei prodotti editoriali) nel mese di Ottobre 2021.
Con la collaborazione di Silvia Spagnoletti.
Per suggerimenti e delucidazioni potete scrivere a info@latw.it


  • INTRODUZIONE
    Garantiamo pari opportunità a tutti, senza distinzioni di genere, etnia, età, orientamento sessuale, status sociale e credo politico e/o religioso.
    Rifiutiamo ogni comportamento e comunicazione giudicante che favoriscano: fascismo, omofobia, abilismo e qualsiasi forma di discriminazione su base razziale e religiosa.
    L’abbattimento di queste discriminazioni, stereotipi e pregiudizi avviene sia nella scelta dei collaboratori sia nella scelta dei temi trattati, sempre con attenzione rispettosa, veritiera e non giudicante per ogni tipo di minoranza e di rappresentazione delle persone.
    La redazione è composta da giovani universitari in stage e la maggior parte dei nostri collaboratori ha meno di 30 anni. 

  • PRATICHE INCLUSIVE
    La nostra informazione vuole essere credibile, anzitutto perché lontana da ogni intento e pratica che favoriscano disparità e discriminazione nei confronti di:
    – donne
    – persone con disabilità
    – comunità LGBTQA+
    – uomini costretti a raggiungere un’ideale di mascolinità tossica
    – comunità religiose
    Nutriamo una particolare sensibilità riguardo al tema della salute mentale: che non è solo un problema di chi ne soffre, ma significa comprendere che si tratta di una condizione che potrebbe riguardare chiunque di noi.

  • CLICKBAITING
    La nostra linea editoriale si discosta completamente e in modo deciso dalla pratica del clickbaiting. Si tratta di una scelta di rispetto verso il nostro pubblico, ma anche verso la giusta informazione e la nostra professionalità. Una scelta di trasparenza e di educazione all’informazione. Una scelta controcorrente che, visto l’attuale modello di business dell’informazione digitale, legato al numero di click e di gradimento sui social, rallenta la nostra visibilità.

  • ATTENZIONI PARTICOLARI
    All’interno della linea editoriale crediamo che debbano esistere dei momenti dedicati, pensati e progettati specificatamente per trattare i seguenti temi:
    – diritti umani
    – nuovi cittadini
    – flussi migratori
    – ingiustizia economica
    – ideologie politiche estremiste
    – giustizia climatica
    – diritti civili
    – inclusione sociale
    – pari opportunità.

  • SCELTE LINGUISTICHE
    Secondo noi la comunicazione (e di conseguenza fare informazione) per essere davvero utile deve favorire il dialogo, la condivisione e la cooperazione fra le persone (fra tutte le persone). Per questo motivo il linguaggio e le scelte lessicali e sintattiche che adottiamo sono sempre frutto di attenzione e di uno studio accurato. Di conseguenza, senza venire meno al nostro impegno di inclusione e di rappresentazione, abbiamo deciso di non adottare asterischi, schwa (Ə) e altre proposte grammaticali che, al momento, renderebbero complicata la fruizione per una parte del nostro pubblico. Le proposte attuali non possono considerarsi, a nostro avviso, parte integrante della lingua italiana, perché, paradossalmente, rischiano di allontanare alcune fasce della popolazione (anziani, persone poco istruite, ipovedenti, dislessici…). L’auspicio rimane quello che i cittadini insieme agli esperti di linguistica e alle istituzioni preposte trovino le soluzioni più appropriate e meno strumentali possibili.

  • GIUSTIZIA CLIMATICA
    Ci adoperiamo per fare la nostra parte per quanto riguarda la giustizia climatica, perché il Pianeta in cui abitiamo è la nostra unica casa. Per questo motivo dedichiamo attenzione e approfondimenti specifici al tema ambientale, coltiviamo relazioni virtuose con chi si attiva per l’ambiente e mettiamo in atto buone pratiche per essere sempre più sostenibili:
    – alimentazione con pannelli solari per la redazione
    – massiccio utilizzo di apparecchiature elettroniche rigenerate
    – utilizzo di acqua filtrata
    – raccolta differenziata
    – minimo spreco di carta.

  • CONDIZIONI DI LAVORO
    Il lavoro a Milano AllNews è volontario e lo sarà finché non ci saranno donatori disposti a contribuire all’informazione di qualità che ci impegniamo a offrire. Mentre stiamo lavorando per rendere Milano AllNews sostenibile economicamente, applichiamo comunque il rispetto dei diritti dei lavoratori (tirocinanti universitari e collaboratori volontari):
    – valorizzando le capacità di ognuno in modo meritocratico
    – mettendoci in ascolto di tutte le proposte
    – dando la possibilità a tutti di formarsi
    – offrendo un luogo sicuro e non giudicante in cui poter esprimere le proprie passioni e i propri talenti.
    Verso i tirocinanti ci impegniamo a offrire una formazione incentrata sull’apertura mentale, sul rispetto del prossimo e su una maggiore sensibilità verso l’altro, che non tenda ad appiattire gli studenti su un pensiero unico, ma che li sproni a coltivare le proprie passioni e i propri interessi. Comprendendo le difficoltà che lo studente universitario può incontrare durante il suo percorso di studi (pressioni da parte della famiglia e del mondo accademico, alte aspettative, incertezza del futuro lavorativo… ) promuoviamo la libera espressione di ognuno e il confronto continuo anche con professionisti della comunicazione.
Scroll to top