Non tutto lo stage vien per nuocere. Giornata degli Stagisti 2023

C’è stage e stage o meglio tirocinio e tirocinio.
Usiamo una parola straniera per inquadrare qualcosa che una parola italiana l’avrebbe pure: tirocinio. Ma tirocinio include in sé il fatto di insegnare qualcosa, formare qualcuno, far imparare un mestiere. Invece sappiamo bene che nella maggior parte dei tirocini, o meglio stage in questo caso, tutto ciò non avviene.
Ragazze e Ragazzi inseriti negli organici aziendali per fare i lavori “di bassa manovalanza” o per essere spremuti fino all’ultima goccia, oppure ancora peggio quando questi giovani vengono messi a lavorare a tutti gli effetti (anche con grandi responsabilità) senza corrispondere loro il giusto compenso e i giusti riconoscimenti.
Proprio per questo noi di Milano AllNews, di Spazio Umano APS (editore di Milano AllNews) e il direttore Fabio Ranfi, rivendichiamo la centralità della formazione, dell’educazione, dell’insegnamento. Promuoviamo la sacrosanta idea del tirocinio curricolare (cioè fatto mentre studi) e inorridiamo di fronte alla possibilità dei tirocini extracurricolari (cioè una volta finiti gli studi).
Le nuove generazioni sono state private di una grande possibilità che hanno avuto le generazioni precedenti: quella di fare la gavetta, allora se dobbiamo essere fluidi, veloci ed eterei, o almeno così ci fanno credere che si debba essere nel 2023, che questa impalpabile leggerezza dell’essere lo sia durante gli anni degli studi. E ben vengano quindi vagonate di stage curricolari, ma solo e soltanto se finalizzati ad un reale apprendimento.
Rivendichiamo la centralità della formazione educativa, rivendichiamo la funziona del tirocinio durante gli studi per imparare un mestiere e soprattutto per mettere in campo ciò che si sta studiando. Tutto il resto è sfruttamento del lavoro di giovani menti che cresceranno odiando i propri datori di lavoro, che cresceranno con il pregiudizio che “il padrone” sia una persona avida e cattiva e che saranno disillusi verso il mondo del lavoro. Generazioni che cresceranno cercando infine la strada più corta e meno faticosa per arrivare alla fama.
La colpa non è loro, non hanno nemmeno tutti i torti se stiamo bene a guardare. La colpa è di chi li ha preceduti, ma crediamo fortemente che si sia ancora in tempo per cambiare questa rotta.
E quindi ben vengano i tirocini curricolari finalizzati ad imparare davvero qualcosa di utile, ma poniamo fine agli stage post laurea e post diploma camuffati da progetti formativi.
Viva tutti gli stagisti, viva i quasi 100 tirocinanti curricolari (80% ragazze) che dal 2016 ad oggi sono passati da Milano AllNews.
Ed infine viva tutti coloro che nonostante questo sistema assurdo credono ancora in un futuro migliore.

Reviews for Non tutto lo stage vien per nuocere. Giornata degli Stagisti 2023

There are currently no reviews for Non tutto lo stage vien per nuocere. Giornata degli Stagisti 2023
Scroll to top