In questa nuova puntata di Municipio X presentiamo l’associazione per i diritti umani insieme alla fondatrice e responsabile dell’associazione e all’attivista e socio Filippo Cinquemani.
L’associazione per i diritti umani nasce circa dieci anni fa, inizialmente come blog e poi come periodico nazionale online iscritto al tribunale di Milano, grazie all’interesse e alla passione di Alessandra Montesanto – da sempre appassionata di materie umanistiche – per l’umano e l’umanità nel suo complesso. La fondatrice e responsabile dell’associazione ha voluto costituire un’associazione culturale per i diritti umani con la finalità di mettere al centro dell’attenzione proprio la cultura e l’arte. L’obiettivo dell’associazione è infatti quello di sensibilizzare le persone su temi prossimi al cittadino che fanno parte del macrotema dei diritti umani attraverso varie forme ed espressioni artistiche e culturali. Per raggiungere questo obiettivo l’associazione organizza periodicamente eventi ed incontri pubblici, come per esempio presentazioni di libri alla presenza di giornalisti, studiosi e attivisti oppure rassegne cinematografiche o di arte pittorica.
Un altro aspetto importante per l’associazione è rappresentato dalla formazione nelle scuole. L’associazione infatti organizza laboratori in diverse scuole sul territorio approfondendo, spesso anche in condivisione con gli insegnanti, certi temi che riguardano i diritti umani e non solo. Per fare ciò non vengono usati solamente testi scritti come strumento di insegnamento ma anche prodotti cinematografici, in quanto il mezzo di comunicazione audiovisivo, secondo Montesanto, è in grado di trasmettere in maniera più diretta ed immediata il messaggio. Lavorare con bambini e ragazzi è importante «perché sono i cittadini di domani, sono il nostro futuro» sottolinea Montesanto.
Il 10 aprile 2022 dalle 14:00 alle 18:00, verranno aperte le porte della Biblioteca di Chiesa Rossa in Piazza Abbiategrasso a tutti i cittadini che hanno voglia di incontrare persone e raccontare la propria vita. Si tratta di uno degli eventi organizzati dall’associazione per i diritti umani intitolato DiverCitynsieme, una festa per l’inclusione sociale. “Diversità”, un termine molto combattuto, ammette anche Filippo Cinquemani organizzatore dell’evento, ma è proprio questo il focus dell’evento: fare incontrare le diversità del nostro territorio che insieme formano la comunità. Con l’iniziativa dei libri parlanti tutti coloro che sono interessati a conoscere e incontrare nuove persone avranno la possibilità di farlo raccontando – come dei libri – la propria esperienza di vita. In seguito sarà possibile raccontarsi anche anche attraverso altri mezzi come la musica o il cinema.