Miei Carissimi Milanesi, il nuovo Stadio di San Siro s’ha da fare.
Questa sera parliamo dello Stadio di San Siro. “Ancora?” Dirà qualcuno. Sì, perché il nostro caro stadio subirà, in un modo nell’altro, una trasformazione.
L’ospite di questa sera è Gabriella Bruschi del Comitato Coordinamento di San Siro.
Le proposte sul tavolo sono due e hanno in comune il fatto di consumare tutta l’area verde di San Siro: o l’abbattimento dello Stadio Meazza e la costruzione di un nuovo stadio, o la ristrutturazione dello stadio già esistente.
La prima opzione porterebbe alla realizzazione della “Cattedrale” – che sarà il nuovo stadio -, e la trasformazione del vecchio stabile in Centro commerciale, ristoranti, cinema, ecc.
La ristrutturazione, invece, potrebbe essere realizzata secondo tre progetti: il progetto Aceti-Magistretti, che rivedrebbe tutto il terzo anello; il progetto Mascheroni e il progetto Don’t stop.
L’ex vice sindaco Luigi Corbani, in carica proprio quando si rifece la riqualificazione dello Stadio in occasioni dei Mondiali del 1990, si è pronunciato sulla questione, dicendosi contrario all’abbattimento dello Stadio Meazza.
Cosa può succedere a questo punto?
“Sicuramente i cittadini si vogliono muovere per far sentire una voce diversa. L’area di San Siro deve essere preservata” dice Gabriella Bruschi. Il Comitato Coordinamento San Siro, insieme alla Rete dei Comitati metropolitani di Milano, spera che il caso San Siro venga trattato con un occhio green.
Non dovrebbe esserci il dibattito pubblico intorno al caso san Siro?
“È stato tutto a scatola chiusa” risponde Gabriella. “Il Consiglio comunale, come i cittadini, dovevano essere sentiti e ascoltati sulla questione”. Insomma, come dice il direttore “le squadre da interpellare non sono solo due, ma tre.”
Entrambe le opzioni, la costruzione del nuovo Stadio e la ristrutturazione del vecchio, hanno dei pro e dei contro ed è difficile stabilire a priori quale sia il migliore.
Quello che è certo è che ciò che sappiamo, lo sappiamo in base a quanto ci è stato detto dai Comitati, non dal Comune.
Siamo Milano AllNews e solitamente non ci schieriamo; questa volta, però, lo facciamo e decidiamo di stare dalla parte di Milano.
Carissimi Milanesi, grazie per essere stati con noi. Mercoledì ci prendiamo una pausa e torniamo venerdì, sempre in diretta dalle 19:30 alle 20, sempre su https://www.milanoallnews.it/.
Buonaserata.