Miei carissimi milanesi,
sono passati ormai 50 anni dalla pubblicazione del rapporto The limits of growth, lo storico rapporto che evidenziò come il trend seguito fino a quel momento – era il 1972 – nel consumo delle risorse avrebbe presto portato a un loro esaurimento. Oggi il Club di Roma cerca di soppesare i risultati delle politiche ambientali adottate in questi anni, analizzando quello che è stato fatto e sopratutto cosa resta ancora da fare. Per farlo ha pubblicato un nuovo rapporto Limits and Beyond: 50 years on from The Limits to Growth, what did we learn and what’s next?.
In occasione di questa importantissima pubblicazione il gruppo consiliare di Europa Verde ha creato uno spazio di dialogo tra una rappresentanza dei membri del Club di Roma e alcuni esponenti politici milanesi, nazionali ed europei. L’obiettivo è indagare le modalità più efficaci per trasformare le raccomandazioni degli autori in azioni politiche concrete, perché la consapevolezza del disastro imminente non basta: bisogna agire.
Ne parliamo con Tommaso Gorini, consigliere di Europa Verde, e Elena Grandi, assessora all’ambiente e al verde di Milano.
Il Club di Roma nasce nel 1968 a Roma dall’iniziativa di Aurelio Peccei e Alexander King, che hanno riunito studiosi, membri di governi, personaggi di alto profilo per ragionare su quella che definivano “la problematica” che riuniva diverse questioni, dalla fame alla guerra allo sfruttamento delle risorse.
L’idea di una sola problematica che comprendesse tutte queste istanze è molto moderna e vicina al nostro sentire, così come lo fu il rapporto pubblicato nel 1972 dal titolo The limits to growth. Questo testo esponeva un punto chiave del pensiero ecologista: viviamo in un sistema limitato, le risorse a nostra disposizione non sono infinite e dobbiamo stare attenti o le esauriremo completamente.
Fu proprio questo rapporto il primo testo a predire la crisi climatica che oggi stiamo vivendo.
Noi in questo momento prendiamo atto che molti decenni fa il Club di Roma ha detto alcune cose che allora sembravano fuori dal tempo e sorprendenti e che oggi sono talmente attuali da dover avere molta ammirazione per chi ha saputo prevedere un dramma. Dopodiché forse noi in questi anni non abbiamo seguito alcune indicazioni che ci sono stata dal Club di Roma e non solo […] È il momento di cambiare, cambiare non vuol dire decrescita, non vuol dire impoverimento, non vuol dire tutto quello che ci dicono quelli che ci saltano addosso, ma vuol dire capire che dobbiamo cambiare il nostro modello di consumo, i nostri consumi personali e soprattutto cambiare la visione di come abbiamo sfruttato il pianeta.
– Elena Grandi
A 50 anni dalla pubblicazione di The limits to growth, il Club di Roma ha deciso di riprendere in mano i dati che già aveva considerato in passato e di ristudiarli alla luce dei cambiamenti che intanto sono avvenuti: cosa è stato fatto e cosa resta da fare?
Da queste domande nasce Limits and Beyond, un rapporto nuovo con un messaggio tutt’altro che catastrofista: anche se alcune finestre si sono chiuse, abbiamo ancora la possibilità di porre fine a questa crisi, è però assolutamente necessario agire e non ignorare i segnali che per tanti anni ci hanno dato gli scienziati.
Milano è una città virtuosa in questo senso anche grazie a recenti iniziative come il Piano Area Clima e grazie all’attenzione verso la mobilità e allo sharing. Ma restano ancora molte cose da fare: dobbiamo innanzitutto parlare di consumo del suolo, un problema con cui la nostra città deve fare i conti praticamente ogni giorno. E poi dobbiamo occuparci di piste ciclabili, di riscaldamenti, di risparmio energetico, di gestione delle acque, della nostra dipendenza da fonti energetiche inquinanti.
Insomma, le questioni aperte sono tante e riguardano temi difficili che spesso è difficile comunicare perché, come ricorda Tommaso Gorini: «è molto difficile, quando si quantificano le scelte, inserire nel quadro complessivo quali sono i costi e i rischi nascosti se andiamo a guardare solo il costo economico nel breve periodo».
Grazie per aver seguito questa puntata di Miei Carissimi Milanesi. Vi diamo appuntamento a lunedì a partire dalle 19:30, al seguente link: https://www.milanoallnews.it/diretta/.
Se volete recuperare le puntate che vi siete persi invece potete trovarle qui.