Miei Carissimi Diritti Umani

Miei Carissimi Milanesi,
Ben 284 anni fa nacque Cesare Beccaria, intellettuale di spicco nel panorama italiano.
Beccaria sostenne l’inutilità della pena di morte in quanto non era abbastanza efficace per scoraggiare le persone da compiere delitti.
Nella sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, viene condotta un’analisi politica e giuridica contro la  pena di morte e la tortura.
Nel corso del tempo i suoi ideali vennero tramandati tanto che oggi Amnesty continua questa battaglia contro la pena di morte.
Amnesty International, infatti, è un movimento internazionale di persone che si mobilitano in difesa dei diritti umani.
Amnesty ha la visione di un mondo nel quale tutti gli essere umani siano universalmente rispettati e proprio seguendo questo principio nel capoluogo meneghino è stato avviato il “Progetto Milano”, dedicato allo sviluppo dell’attivismo.

Oggi in nostra compagnia Raffaello Signore, insieme Martina Scrivani e Roberto Decio, membri di Amnesty International.

Il rispetto dei diritti umani è la base di qualsiasi cosa, del lavoro, della salute, cioè i diritti umani toccano la vita di ognuno di noi.
Quando entri in Amnesty International senti di fare la cosa giusta.

– Raffaello Signore

Amnesty vuole essere una realtà sempre più forte e riconosciuta come punto di riferimento per i diritti umani sul territorio di Milano e hinterland ed è proprio per questo che nasce il Progetto Milano.

“Il progetto vuole rendere Amnesty più grande a Milano, attraverso l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione e la creazione di reti con altre associazioni del territorio”.

Martina Scrivano

Molto spesso, infatti, quando sentiamo parlare di violazioni di diritti umani pensiamo che si tratti di un fenomeno distante da noi che, egoisticamente parlando, non ci riguarda.
Pensiamo, ad esempio, alle manifestazioni d’odio contro le persone Lgbt, all’inadeguatezza dei luoghi d’accoglienza delle donne in fuga dalla violenza, o ancora, ai bambini di origine straniera vittime di discriminazione.
Gli esempi sono molteplici ma, come afferma Raffaello Signore, l’altrove non deve esistere, ovvero noi siamo un corpo unico.
Proprio per questo motivo Amnesty ha ideato un Passaporto Dei Diritti Umani, l’unico passaporto che dovrebbe essere ritenuto valido ovunque.

Miei Carissimi Milanesi, la lotta per i diritti umani è una lotta quotidiana, senza tregue, poiché per ottenere un diritto si lotta molti anni ma, al contrario, per perderlo basta veramente poco.
Se anche voi volete diventare attivisti potete andare sul sito Amnesty Italia e troverete tutte le informazioni necessarie.
Prima di salutarvi vi consiglio di prendervi una serata libera e andare al Cinema Eliseo di Milano dove tra la programmazione troverete “Il Male Non Esiste”, un film dell’iraniano Mohammad Rasoulof, vincitore l’Orso d’oro a Berlino nel 2020, in cui affronta il tema della pena di morte.

Grazie per averci seguito, vi aspettiamo mercoledì per un’altra puntata sempre in diretta alle ore 19 su https://www.milanoallnews.it/diretta/.
Potete rivedere le vostre puntate preferite cliccando qui.

More Episodes

Reviews for Miei Carissimi Diritti Umani

There are currently no reviews for Miei Carissimi Diritti Umani
Scroll to top