Mie Carissime Scuole Occupate

Miei Carissimi Milanesi,
come ben sappiamo con l’emergenza sanitaria si è accesso il dibattito sulle ripercussioni economiche e sociali della crisi e sulle misure più adeguate per moderarne l’impatto. 
Nella puntata di oggi poniamo l’attenzione su una fascia della popolazione che fino a questo momento è rimasta in silenzio, ma ora sente il bisogno di far sentire la propria voce.
Direttive sulla quarantena poco chiare e in continuo cambiamento, sovraffollamento nelle aule e incertezza sulla didattica, sono queste alcune delle principali motivazioni che hanno portato gli studenti ad occupare le scuole.

A raccontarci più da vicino cosa sta succedendo Simone Botti, studente del Liceo classico Parini e membro dell’Unione degli Studenti Lombardia, associazione che difende i diritti delle studentesse e dei studenti. E con la collaborazione video di Valentina Piccarreta e Giacomo Casini, studenti del liceo scientifico Vittorio Veneto.

Sono tre i licei milanesi che sono stati occupati la scorsa settimana, Liceo Vittorio Veneto, Liceo classico Beccaria e Liceo classico Carducci; mentre altri due, Liceo classico Parini e il Liceo scientifico Bottoni, sono occupati a partire da oggi lunedì 14 febbraio.

“Al Parini, come in molte altre scuole di Milano, negli ultimi mesi si è sentita tantissimo la ripercussione a livello psicologico ed emotivo del ritorno in presenza dopo la didattica a distanza”.

Simone Botti

I liceali del Carducci, infatti, segnalano che il 76% di loro soffre di attacchi di panico prima delle interrogazioni. Gli alunni del Vittorio Veneto, invece, dimostrano che il 39,9% dei liceali soffre d’ansia da scuola.
Anche gli studenti del Parini, con l’aiuto e il supporto di uno psicologo, hanno fatto un sondaggio per capire il loro stato emotivo riguardo i problemi legati alla scuola e i risultati sono piuttosto allarmanti.

Come sostengono gli studenti dei vari licei milanesi, non si vuole andare contro la dirigenza delle scuole stesse ma piuttosto contro il sistema che in questi anni non ha preso misure adeguate.

“Come sempre la scuola è stata lasciata indietro.
Mentre tutta l’Italia ripartiva, la scuola è stata abbandonata a se stessa e il Covid ha fatto vedere problemi che già esistevano facendoli uscire ancora più forti di prima, lasciando noi studenti con gravi problemi e facendoci perdere tanto del liceo”.

Giacomo Casini

Miei Carissimi Milanesi, i problemi legati al sistema scolastico, aggravati ulteriormente dall’emergenza sanitaria, solo molti e non riguardano esclusivamente la città di Milano, bensì tutta l’Italia. Dunque, non è più il momento di parlare ma è arrivato il momento di agire.

Vi ringrazio per averci seguito anche questa sera, non perdetevi la prossima puntata di mercoledì alle ore 19 in diretta su https://www.milanoallnews.it/diretta/.
Se vi siete persi le puntate precedenti potete recuperare cliccando qui.

More Episodes

Reviews for Mie Carissime Scuole Occupate

There are currently no reviews for Mie Carissime Scuole Occupate
Scroll to top