Miei carissimi milanesi,
in questa puntata, insieme a Luciano Vacca, fondatore e presidente della Biblioteca di condominio Aler Falcone e Borsellino, parliamo di un’iniziativa che dimostra quanto la cultura possa avere un effetto positivo in contesti sociali particolarmente difficili. Si tratta della Biblioteca di condominio Aler Falcone e Borsellino, una piccola realtà culturale che ha assunto un grande valore simbolico per tutti i residenti dello storico caseggiato Aler nel quartiere Maciachini.
Inaugurata nel febbraio 2020, la Biblioteca è stata intitolata ai giudici “Falcone e Borsellino” come emblema per tutti coloro che si battono per garantire la legalità nelle case popolari e il loro miglioramento. I volontari della Biblioteca sono gli inquilini del comitato che da circa dieci anni si battono contro l’illegalità. La Biblioteca propone un variegato catalogo letterario che spazia dalle questioni riguardanti la legalità in modo trasversale, ovvero trattate da un punto di vista letterario, storico, filosofico, a sezioni dedicate alla storia della città di Milano e ai suoi quartieri.
Molte sono le attività e le proposte culturali promosse: dai pomeriggi dedicati alla musica classica solista ai caffè letterari e alle presentazioni di libri, dalle mostre fotografiche fino al coinvolgimento dei più piccoli con merende e letture di fiabe in lingua italiana e straniera. L’iniziativa non solo ha migliorato la qualità della vita e dell’abitare, ma ha promosso un senso di appartenenza tra i cittadini, sensibilizzando, responsabilizzando ed educando alla cura e al decoro degli spazi comuni del quartiere. La biblioteca di via Belinzaghi 11 è una delle 24 biblioteche di condominio della città, realizzate negli anni e sostenute dal Sistema Bibliotecario di Milano.