Milano è il secondo Comune agricolo d’Italia, sembra una notizia nuova e inaspettata, eppure non è così. Durante la puntata di Municipio X del 3 febbraio 2022, il nostro format bisettimanale di informazione che tiene insieme cittadini, comitati e Municipi di Milano, ospitiamo Natalina Campi e Giampiero Arioli, rispettivamente presidente e vicepresidente del Consorzio DAM (Distretto Agricolo Milanese). Insieme a loro osserviamo Milano da un punto di vista diverso rispetto al consueto storytelling: Milano non è solo la città della moda, del lusso e del turismo, ma è anche un’importante città agricola.
Il Distretto Agricolo Milanese (DAM), formato da 36 aziende agricole che coltivano 3.000 ettari di terreno milanese, ha lo scopo di valorizzare le attività agricole milanesi e di sostenere le imprese del settore operanti nel Comune di Milano. La tutela di beni comuni, suolo e acqua come anche la riqualificazione paesaggistico-ambientale della zona, a partire dal ricco patrimonio di cascine e centri aziendali siti a Milano, costituiscono inoltre i fondamentali obiettivi del Consorzio DAM. Come ci racconta la presidente Natalina Campi «l’agricoltura a Milano è attiva e produttiva. Rappresenta un valore e produce un servizio per la città. E’ un patrimonio per tutti».
La Milano Agricola è importante dal punto di vista:
«Noi agricoltori non siamo semplicemente dei produttori» sottolinea Natalina Campi «Siamo testimoni e sentinelle del territorio. Attraverso la tutela dei terreni coltivati, il recupero dei terreni coltivabili e l’incentivazione all’incremento occupazionale nel mondo agricolo concorriamo, tutti insieme, alla crescita di qualità sociale, ambientale e paesaggistica, alla sicurezza e alla possibilità di fruizione del territorio milanese in tutte le sue valenze».