Formare i politici per amministrare la città

Vi siete mai chiesti come si diventa amministratore di una città? Non esiste un percorso di studi e di passaggio di consegne definito né strutturato. Nessuno insegna a un futuro amministratore (locale) nel dettaglio i compiti che gli spetteranno né come risolvere concretamente le criticità sul territorio e nemmeno come comunicare con i propri cittadini e con le altre istituzioni

In una società frenetica, caratterizzata da un cambiamento costante e da bisogni emergenti è emersa la necessità di ideare un percorso di studio realistico per formare i futuri amministratori delle città. Così nasce la City School a Milano, la scuola di formazione per la governance e il management delle città, un percorso di alta formazione promosso dal MIP Politecnico di Milano e dalla Fondazione Gianfranco Dioguardi che si propone di educare giovani politici a sviluppare le competenze necessarie per gestire la complessità di una grande città. 

Per presentarci la nuova City School di Milano e fare il punto sulla questione del decentramento amministrativo a Milano ospitiamo Francesco Maggiore, presidente della Fondazione Gianfranco Dioguardi e co-coordinatore del corso di alta formazione, insieme a Walter Cherubini, presidente Consulta Periferie Milano.

Promuovere iniziative culturali sul territorio

La Fondazione Gianfranco Dioguardi è un ente morale istituito nel 1991 come istituzione che promuove iniziative culturali a carattere divulgativo e didattico in modo trasversale. L’intellettuale e imprenditore Gianfranco Dioguardi, oltre a fondare la Fondazione, per attenuare a disagi territoriali legati a interventi che le imprese esercitano sul territorio, ha ideato il modello Cantiere-Evento, un progetto che apre i cantieri alle città, attraverso la promozione di iniziative culturali e attività laboratoriali per i bambini. A Milano, per esempio, è stato inaugurato il Teatro Lirico, dopo oltre 20 anni di chiusura, con una sfilata di moda proprio durante il periodo del restauro.

Prendersi cura della città

Il percorso di alta formazione per la governance e il management delle città nasce come master universitario, prima a Bari, e adesso anche a Milano grazie al MIP Politecnico di Milano, la Fondazione Gianfranco Dioguardi e il Comune di Milano e Città Metropolitana. Questo modello è stato ideato con «l’idea che oggi sia necessario formare attraverso delle nuove discipline e attraverso nuovi percorsi formativi gli amministratori e i politici, ossia chi amministra le città», racconta Francesco Maggiore. L’obiettivo è quello di mutuare l’esperienza della Business School e formare e preparare le figure che progettino e amministrino le città, i cosiddetti manager urbani. Figure che oggi devono occuparsi di città che diventano sempre più complesse e che quindi richiedono delle nuove competenze e delle nuove preparazioni. Il modello City School prepara dunque in chiave multidisciplinare e interdisciplinare e con un approccio di tipo manageriale queste figure. La Fondazione Gianfranco Dioguardi ha istituito inoltre un consorzio nazionale insieme a ANCI Nazionale, intenzionato a coinvolgere altre università e istituzioni con l’obiettivo di istituire una City School nazionale che possa operare su tutto il territorio nazionale. 

Trovare un nuovo metodo per amministrare le città 

«Se l’azienda è una realtà complessa, la città oltre ad essere complessa e anche complicata», sottolinea Walter Cherubini. Il compito di un amministratore locale consiste nell’affrontare sia a livello politico sia a livello amministrativo le questioni legate agli aspetti strutturali ed umani di una città, dando un contributo concreto alle esigenze della stessa. Si tratta di un vero e proprio processo organizzativo che parte dalla progettazione e finisce con l’esecuzione di determinati interventi sul territorio. Cherubini evidenzia, però, che le competenze separatiste in atto oggi limitano la possibilità di avere un quadro complessivo, nonché spazi di collaborazione con altre figure che operano sullo stesso territorio. La City School può allora dare una risposta all’esigenza di trovare un nuovo metodo per amministrare le città complesse e rappresenta  dunque un’opportunità per i futuri amministratori di far crescere le città, stando al passo coi tempi.

More Episodes

Reviews for Formare i politici per amministrare la città

There are currently no reviews for Formare i politici per amministrare la città
Scroll to top