Focus Periferie – Speciale Niguarda

Niguarda è un altro dei numerosi quartiere della cintura esterna di Milano che, come altri, ha una propria e affascinante storia in grado di spiegare e far comprendere il territorio oggi.

Niguarda oltre a mostrare visibilmente la propria storia attraverso antiche strutture di origine celtica e romana e ville estive per gli aristocratici, tra cui ricordiamo Villa Clerici, Villa Trotti e Bicocca degli Arcimboldi, è anche sede della Cittadella degli Archivi: il polo archivistico del Comune di Milano che si trova più precisamente in via Gregorovius 15 e che custodisce la storia di Milano dal periodo napoleonico ai giorni nostri.
Questa preziosa documentazione ci aiuta ancora meglio a comprendere la storia e in particolare quella di Niguarda che già nel 1917 avendo difficoltà economiche tenta l’aggregazione al Comune di Milano.
Tuttavia è ormai noto che la richiesta di annessione dovrà aspettare il 1923 e il decreto di maggio dell’allora presidente del consiglio Benito Mussolini.
In realtà secondo quanto mostrano i documenti storici, il percorso delle aggregazioni è più lungo e complesso di quanto si pensi, perché inizia addirittura durante il periodo in cui Napoleone aggrega 35 comuni che verranno nuovamente scissi con l’arrivo degli Austroungarici. Così facendo si torna all’antecedente Comune autonomo dei Corpi Santi aggregato nel 1876 insieme agli altri quartieri che si trovano esattamente fuori dalle mura di Milano.
Questa è l’ultima aggregazione prima di arrivare all’ultima e definitiva maxi annessione al Comune di Milano di 11 comuni: Niguarda, Affori, Gorla, Greco Milanese, Lambrate, crescenzago, Baggio, Musocco, Trenno, Chiaravalle e Vigentino, che dal 14 dicembre 1923 costituiscono buona parte della periferia urbana della città.

A Niguarda ogni anno c’è una ricorrenza particolare che coincide con il 24 aprile, proprio perché è da questo quartiere che parte la prima insurrezione armata contro il regime di Salò e i nazifascisti che occupano Milano. Niguarda ha una storia partigiana importantissima che ricorda numerose uccisioni e in particolare quella di una donna incinta colpevole semplicemente di schierarsi contro il regime fascista: la nota Partigiana Lia.

Niguarda non è solo un quartiere periferico annesso a Milano con il mero compito di ingigantire la periferia urbana, ma al contrario è un vero e proprio piccolo centro e proprio perché tale merita di essere conosciuto e valorizzato.

More Episodes

Reviews for Focus Periferie – Speciale Niguarda

There are currently no reviews for Focus Periferie – Speciale Niguarda
Scroll to top