Musocco è una realtà che sorge nella periferia nord-occidentale della città all’interno del Municipio 8, ormai conosciuta da pochi e offuscata dalle altre famose località di Milano.
Proprio come il comune di Affori, Baggio, Gorla, Greco Milanese, Lambrate, Crescenzago, Vigentino, Trenno, Chiaravelle Milanese e Niguarda, anche il comune di Musocco ha visto la perdita di una propria autonomia con l’annessione del 14 dicembre 1923.
Infatti all’inizio del Novecento Musocco si trova in grande difficoltà finanziaria, rimanendo la popolazione prevalentemente povera e poca non riesce a sostenere le spese del Comune e si trova ben presto priva dei più essenziali servizi.
Questo è il principale motivo che spinge l’antico Comune a chiedere già nel 1916 l’annessione alla grande Milano: una richiesta in anticipo rispetto ad altri Comuni e che per essere attuata dovrà attendere il Regio decreto del 1923.
A Musocco sono presenti tre sedi dell’antico municipio, costruite in tempi diversi, e ancora oggi presenti sul territorio.
Il primo di questi risale al 1753 in seguito all’unione con Quarto Oggiaro e venne spostato prima in Viale Espinasse 80 per poi terminare nell’edificio in Piazzale Santorre di Santarosa, luogo che ha sempre avuto un significato sociale per la cittadinanza e che oggi continua ad averlo grazie alla presenza della Croce Verde Sempione.
È proprio di fronte all’antica sede del Comune di Musocco, che oggi ospita la Croce Verde Sempione, che abbiamo scelto di invitarti a conoscere questa nuova puntata di Focus Periferie.
La Croce Verde Sempione nasce nel 1909 (con il nome di Croce Verde Musocco) grazie all’idea del vicesegretario del Comune di Musocco, Pio Zucchetti, che costituisce un comitato per la propaganda e la raccolta fondi.
La popolazione appoggia l’iniziativa e numerosi soci e volontari iniziano ad aderire all’associazione, che ancora oggi viene portata avanti grazie all’aiuto di queste persone e grazie all’attuale presidente della stessa Croce Verde, Doddi Stefano.
A livello operativo ad oggi nella struttura della Croce Verde Sempione sono impegnati 11 dipendenti che prestano soccorso dalle ore 6.00 alle 19.00 e che sono accompagnati da volontari (che prestano anche il servizio notturno), persone con la vocazione di dedicare parte della propria vita ad aiutare il prossimo e che compiono un’opera solidale sintetizzata nel motto che perdura da moltissimi anni: “Ama, lavora, corri, soccorri”.
A questo punto ci si chiede: come si diventa volontari e di quale prerequisiti bisogna essere in possesso?
A rispondere a questa domanda ci pensa la Croce Verde che garantisce una formazione per tutto il personale che deve seguire un corso della durata di 120 ore, organizzato in modo tale che nelle prime 40 ore vengano insegnate le nozioni base: come funzionano le centrali operative, come funziona la sanità e vere e proprie lezioni di medicina, mentre la seconda parte termina a seguito del completamento delle successive 80 ore pratiche e del superamento di un esame.
Oggi la Croce Verde Sempione conta ben 114 volontari, un gruppo consistente che affronta a spalle larghe qualsiasi tipo di situazione rischiosa per la vita altrui e che esegue questo compito con estrema dedizione, come Elisa (ragazza incontrata al centralino) che alla domanda: “Cosa ti porta a lavorare alla Croce Verde?”, risponde: “Voglio aiutare la mia comunità, aiutando il prossimo”.
Compresa la storia e l’evoluzione di Musocco, è importante riflettere sul fatto che questo quartiere non può essere riconducibile alla sola presenza di un grande cimitero o della Certosa, ma merita anche il riconoscimento di una vita pubblica piuttosto attiva che è disposta a “guardare oltre al proprio orticello” per contribuire al bene comune.
La Musocco di oggi ha una storia che la precede e gode di una cittadinanza sin dai tempi più lontani volenterosa e felice di promuovere buone iniziative per il luogo e per sé stessa. È solo riconoscendo i punti di forza e la storia di un paese che si può davvero comprendere la sua realtà e fare il passo successivo per valorizzarlo al meglio.