Focus Periferie – Speciale Greco Milanese

Nell’area nord-est di Milano, lungo il Naviglio Martesana, sorge un altro borgo che, prima dell’annessione al Comune di Milano avvenuta il 14 dicembre 1923, godeva di una propria autonomia amministrativa.
Siamo a Greco Milanese, che tra i vari tesori culturali vanta una targhetta appesa all’angolo di via Bottelli in ricordo del passaggio e della sosta di Renzo Tramaglino, il protagonista del celebre romanzo Promessi Sposi, come ci fanno notare Marco Balsamo degli Amici della Martesana Greco e Gianni Banfi, autore di storia locale.

Sempre in questa via oggi si trova la scuola elementare Gianni Rodari che prende il posto dell’antica sede dell’allora Comune autonomo di Greco Milanese e che ingloba l’antecedente edificio scolastico composto da un corpo di cinque aule.
La presenza di una sede dell’antico Comune è importante per ricordare un passato di autonomia amministrativa che oggi viene a meno e che è colmato dall’intervento delle associazioni, tra cui Amici Della Martesana. Nata più di vent’anni fa l’associazione cerca di tutelare il territorio e di promuovere iniziative culturali che servono a mantenere viva la memoria storica.

Facendo riemergere il ricordo del passato infatti scopriamo che Greco subisce un grande cambiamento dal punto di vista urbanistico con la costruzione della ferrovia nel settembre del 1914.
Si vede infatti la frattura del territorio in due esatte metà: da una parte viene mantenuto l’aspetto rurale più caratteristico del borgo (dove la produzione agricola riveste da sempre un ruolo importante per l’antico Comune) e dall’altra (nell’attuale Nolo) si trova una zona interamente residenziale.
Oggi l’area agricola occupa solo il 16% del territorio, mentre il rimanente è adibito alla costruzione urbana.

Il centro del borgo si trova in Piazza Greco che accoglie al suo interno la chiesa parrocchiale di San Martino costruita nel Medioevo.
Più distante scorre il Martesana sul quale si affacciano antiche ville che in passato ospitavano aristocratici in villeggiatura; tra queste anche la rinomata Cassina de ‘Pomm che è da sempre un luogo centrale nella vita dei grechesi: esercita dapprima un forte impatto a livello economico per il Comune e oggi è spazio per attività all’aperto o di incontro per i cittadini.

Per raggiungere Greco si hanno a disposizione due possibili strade: percorrere in bicicletta il tratto che unisce l’Adda alla Martesana (più o meno a livello di Cassina de ‘Pomm), oppure scendendo alla stazione ferroviaria Geco Pirelli, chiamata così perché costruita in corrispondenza delle fabbriche Pirelli, dove attualmente sorge il nuovo quartiere Bicocca e il relativo ateneo.

Su Greco si possono raccontare molte cose e la sua storia infatti ci permette di conoscere meglio questo borgo risvegliando così la nostra consapevolezza su quanto sia indispensabile prendersene cura e valorizzarlo in quanto parte della città di Milano.


More Episodes

Reviews for Focus Periferie – Speciale Greco Milanese

There are currently no reviews for Focus Periferie – Speciale Greco Milanese
Scroll to top