Focus Periferie: Esordio di Stagione

Focus Periferie inaugura la nuova stagione di Milano AllNews con un ospite di eccezione: Walter Cherubini, di Consulta Periferie Milano.

Periferia è una parola dentro una cornice concettuale che viene dal Novecento e che oggi non ha ragione d’essere.

Gianni Biondillo

La riflessione di oggi parte proprio da questa citazione di Gianni Biondillo, tratta dalle pagine del Corriere della Sera. In effetti, il concetto di periferia è sempre stato oggetto di importanti dibattiti, che hanno dato origine ad altrettante definizioni e accezioni di uso del termine.

Focalizziamo quindi l’attenzione sul concetto di “periferia urbana” nel contesto di una metropoli come Milano: è naturale pensare che la realtà cittadina anche solo di settant’anni fa era molto diversa da quella attuale, ma spesso il ragionamento non arriva a comprendere anche l’aspetto “funzionale” della città come luogo in continua espansione, andando a creare un disallineamento tra la concezione più “politologica” del concetto di periferia e quella politico-amministrativa.

Il paesaggio intorno a noi muta: le industrie chiudono, i negozi si rinnovano, magari vengono costruite nuove aree dedicate al verde cittadino – tutto ciò è segnale del fatto che la città cambia perché cambiano le esigenze dei cittadini.

Le periferie della Milano del 1950 ospitavano spesso industrie e capannoni di stoccaggio, che ancora oggi è possibile trovare sparsi qui e là nel paesaggio urbano, spesso in condizioni fatiscenti. Il riferimento all’aspetto industriale non è casuale, perché Milano è cresciuta, mediante un processo conosciuto come conurbazione, anche a causa della forza di attrazione che le sue industrie esercitavano sulla popolazione delle campagne circostanti. Per lungo tempo, infatti, il territorio agricolo che attorniava la città era visto come una realtà a disposizione, vuota, quasi “da conquistare” per destinarla a funzioni più produttive. Come ricorda Walter Cherubini, è solo la tenacia degli agricoltori delle periferie di allora che Milano vanta, ad oggi, circa il 16% di terreni agricoli inseriti all’interno del contesto urbano, pregiandosi della seconda postazione per estensione nella classifica dei comuni agricoli italiani.

Tuttavia, oltre alla conurbazione, l’ampliamento del territorio del Comune di Milano è avvenuto anche con altri mezzi, di cui ben pochi sono a conoscenza.

Il 14 dicembre del 1923 l’allora sindaco di Milano, Mangiagalli, promulgò una decisione con cui undici Antichi Comuni posti alla periferia della città entravano, di fatto e di diritto, nel territorio del Comune di Milano. Da quel momento in poi, quindi, le amministrazioni dei singoli comuni sono state abolite, determinando l’inizio del processo, più volte menzionato nel corso delle nostre trasmissioni, dell’allontanamento dell’amministrazione dal territorio; un processo sicuramente inevitabile, data l’ampiezza del territorio comunale, che passò da un giorno all’altro dai 76 ai 181 kmq, ma che al contempo ha contribuito alla perpetuazione del connubio “periferie” e “problemi.

E proprio in questo contesto si inserisce l’azione di Consulta Periferie Milano, forte del motto “Conoscere per curare”: in occasione del centenario dell’annessione degli Antichi Comuni, infatti, saranno organizzati diversi eventi mirati a far conoscere questa realtà.

Giornate PeriferiArtMi…

Ogni terzo weekend del mese Consulta Periferie Milano organizza dei sopralluoghi accompagnati alla scoperta di luoghi anche abbandonati e degradati, simbolo del processo evolutivo della città come illustrato poco sopra.

L’elenco completo dei luoghi previsti per il prossimo appuntamento, ovvero il weekend tra il 16 e il 18 settembre, è consultabile su questo sito.

… e non solo!

Nonostante il Comune di Milano abbia in serbo eventi e commemorazioni per festeggiare il centenario, Walter Cherubini e Consulta Periferie Milano non sono da meno: gli eventi in cantiere seguiranno un trittico ispirato dal motto “Conoscere per curare”, ovvero la conoscenza del territorio degli Antichi Comuni, la conoscenza del territorio del Comune di Milano nel suo complesso, e l’evoluzione del territorio comunale anche in relazione all’amministrazione.

Si inserisce in questo contesto la presentazione itinerante di libri connessi a questo tema, ma per i dettagli vi invitiamo a seguire le prossime puntate di Focus Periferie, sempre in diretta dagli studi di Milano AllNews ogni martedì alle 18:30.

di Andrea Bonfiglio

More Episodes

Scroll to top