Queste porzioni di territorio che cingono il cosiddetto centro-città costituiscono la vera ossatura, il vero scheletro e la vera anima di Milano. Aree con decine e decine di migliaia di abitanti formano una Milano sempre più cosmopolita ed eterogenea. Queste stesse aree, però, hanno bisogno di una amministrazione decentrata che possa gestirle compiutamente.
Con Walter Cherubini, Presidente di Consulta Periferie Milano, percorriamo i 10 punti del DECALOGO Dalle Periferie per Ripartire, concentrandoci su aspetti specifici e proposte.
Decentramento e Municipi – Le periferie milanesi, nate come aggregazione dei vecchi comuni limitrofi a Milano, oggi sono la città: la formano, la gestiscono e per questo chiedono più autonomia sul territorio.
Partecipazione e “progettazione partecipata”– Milano si regge su numerose realtà virtuose cittadine che aiutano l’amministrazione pubblica. Queste devono essere valorizzate.
Rinnovo concessioni e locazioni di locali pubblici – Tutte quelle associazioni culturali e sociali che operano sul territorio, riqualificandolo dal punto di vista strutturale per aiutare la comunità, devono essere agevolate da un punto di vista di contratti di locazione e supportati per bandi pubblici.
City School – Un progetto di ricerca sui temi della riorganizzazione urbana, destinato alla formazione di una City School per formare una nuova cultura del governo sempre più al passo coi tempi.
Clicca qui per rimanere aggiornato su tutte le puntate di FOCUS PERIFERIE