Questa settimana Elena Inversetti e Walter Cherubini per Focus Periferie sono a Palazzo Marino al Convengo “Centenario Antichi Comuni Milanesi: verso la Milano policentrica di Borghi e Quartieri”. Insieme a lei ci sono Roberta Osculati, Vicepresidente del Consiglio comunale di Milano e Cristina Melchiorri, Fondazione Dioguardi-Consorzio SUM City School.
Il 14 dicembre è una data che i milanesi sembrano non conoscere. Invece, è importante per capire la Milano di oggi e per costruire il nostro domani. Infatti, a seguito di due atti politico-amministrativi del 1923, Milano più che raddoppiò la propria estensione territoriale, portandola sostanzialmente agli attuali confini. In particolare, furono aggregati gli allora Comuni autonomi di Affori, Baggio, Chiaravalle Milanese, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco Milanese, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno e Vigentino che, così, persero la potestà amministrativa, divenendo “periferia urbana”.
Il Convegno è un contributo che ripercorre l’evoluzione storico-geografica di Milano, offrendo anche una visione di dettaglio dell’attuale composizione territoriale, costellata da numerose presenze sociali. Ciò, guardando anche alla necessità di individuare nuove modalità organizzative per una Milano policentrica attenta a chi vi dimora.