Alla scoperta dei tesori nascosti di Milano con PeriferiArtMi

La cultura diffusa sul territorio è lo strumento più democratico e vivace per garantire a tutti la partecipazione e la fruizione di ciò che è bello e utile nelle città. Spesso, infatti, le iniziative culturali proposte sul territorio sono in contatto stretto con le necessità dei cittadini, quartiere per quartiere.

A Milano a prendersi cura della città, attraverso iniziative culturali ad hoc, ci pensa Consulta Periferie Milano che con l’iniziativa PeriferieArtiMi offre alla cittadinanza “sopralluoghi accompagnati” negli antichi borghi e nei monumenti/spazi dalla valenza storico-artistica che spesso sono abbandonati e dimenticati. Walter Cherubini, presidente Consulta Periferie Milano, li definisce “percorsi di emancipazione” che servono per conoscere la città e quindi per imparare a prendersene cura.

In questa nuova puntata di Focus Periferie riscopriamo dunque gli antichi borghi e i nuovi quartieri della nostra città grazie al progetto PeriferiArtMi insieme all’architetta Sonia Gianotti e a Walter Cherubini.

Conoscere per curare 

Con un programma mensile ricco di iniziative ogni terzo fine settimana, da marzo a giugno 2022, il progetto PeriferiArtMi di Consulta Periferie Milano si propone di far conoscere agli stessi cittadini le ricchezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche che il territorio milanese offre. L’obiettivo principale del progetto è quello di prendersi cura della città, cercando di invertire la consueta tendenza a dare maggior attenzione al centro e impegnandosi dunque a dare maggior voce a quei luoghi che si trovano in periferia e che sono ricchi di patrimonio culturale. In combinazione alla programmazione mensile di ogni terzo fine settimana, il progetto PeriferiArtMi introduce anche l’iniziativa “Domenica al Museo”. Un’iniziativa che dà la possibilità ai cittadini ogni prima domenica del mese di visitare gratuitamente un museo. 

Far conoscere il territorio ai ragazzi

L’Associazione Giovani e Famiglia con cui collabore l’architeto Sonia Gianotti combatte la dispersione scolastica e gestisce un doposcuola nella zona di Baggio. In collaborazione con PeriferiArtMi vuole far conoscere il territorio milanese anche ai ragazzi e alle ragazze, attraverso iniziative specifiche. Una di queste, racconta Sonia Gianotti, socia e volontaria dell’associazione, è stata far reinterpetare, attraverso il disegno, il simbolo delle fontanelle milanesi, comunamente chiamate “vedovelle” o draghi verdi diffuse in tutta la città e spesso vandalizzate.

More Episodes

Reviews for Alla scoperta dei tesori nascosti di Milano con PeriferiArtMi

There are currently no reviews for Alla scoperta dei tesori nascosti di Milano con PeriferiArtMi
Scroll to top